Eurolega Final Four 4 Berlino 2024: Preview delle semifinali

Andiamo ad analizzare le due semifinali in campo oggi che ci consegneranno le finaliste di questa Eurolega

Scritto da Stefan Mancuso Nekic  | 

Andiamo ad analizzare le due semifinali in campo oggi che ci consegneranno le finaliste di questa Eurolega

Final Four 2024, le semifinali 

Panathinaikos (#2) vs Fenerbahce (#6)
⏰18:00

A sfidarsi nella prima semifinale della serata saranno due squadre che l'anno scorso non hanno partecipato all'evento finale. Il Panathinaikos 12 mesi fa era completamente un altra squadra e non si era nemmeno qualificato ai playoff, mentre il Fenerbahce fu eliminato dall'Olympiacos di Vezenkov in gara 5. Anche gli allenatori sulla panchina sono diversi rispetto allo scorso anno. Sulla panchina del Pana troviamo Ergin Ataman. L'allenatore turco  in conferenza stampa ha promesso la settima Eurolega ai tifosi di Oaka mentre l'allenatore del Fener è Sarunas Jasikevicius che ha raggiunto Istanbul in corso d'opera per sostituire Itoudis, ha affermato come non abbia dovuto spiegare nessun concetto non presente già nel bagaglio cestistico dei propri giocatori per raddrizzare una stagione che non era iniziata nel migliore dei modi. I greens dopo un mercato che ha portato 12 acquisti sono riusciti ad arrivare secondi in stagione per poi eliminare il Maccabi in gara 5, mentre il Fener dopo essere arrivato quinto ha avuto la meglio sul Monaco di Mike James

Il tiro da 3 del Fener

I gialloblù sono la squadra che ha tentato più triple in stagione dopo il Baskonia. Questa filosofia di gioco ha portato la squadra di Jasikevicius ad ottenere il maggior numero di triple segnate in stagione e la migliore percentuale dall'arco (11,5 a partita con il 39% di realizzazione). Per questa ragione l'efficacia dell'attacco dei turchi dipenderà proprio dalle percentuali perimetrali. Per Wilbekin e compagni ciò che potrebbe diventare un problema è la capacità dei loro avversari di limitare l'efficacia dall' arco degli avversari. Il Panathinaikos, infatti, è la seconda miglior difesa per percentuali concesse da 3 agli avversari (34%) e questo dato potrebbe rovinare il game plan dei turchi che come accaduto con Papagiannis ai playoff potrebbero puntare ad aumentare le occasioni nate dai rimbalzi offensivi per mascherare le percentuali che potrebbero essere basse  anche se contro Lessort dominare sotto le plance potrebbe risultare complicato. In ogni caso la mole di triple che il Fener riuscirà a tirare e le relative percentuali di realizzazione saranno il fattore principale per il Fener

Il rebus Nunn

Dopo aver realizzato 19,2 punti di media con il 51% da 3 nella serie playoff contro il Maccabi, Kendrick Nunn è diventato il pericolo n.1 per gli avversari all'interno di una squadra ricca di talento offensivo. L'ex Miami Heat ha alzato il livello delle sue prestazioni nel momento più caldo della stagione ed ora il Fener ha un bel rebus da dover risolvere. Lasciarlo in single coverage con Calathes sembra una soluzione non adatta. Se Sarunas decide di assegnare la sua marcatura a Pierre per mettergli un fisico davanti si rischia di lasciare spesso in miss match Mitoglou che nonostante una seconda parte di stagione più calma in fase realizzativa, non ha certamente dimenticato come fare canestro. Sui pick& roll con Lessort l'unica soluzione accettabile come il Maccabi insegna è fare fallo sul centro francese perché se è Nunn a finire in lunetta i problemi aumentano visto che l'americano ha una percentuale di realizzazione del 91,5%. Con Lessort pronto a raccogliere i rimbalzi offensivi (2,5 a serata) nei casi in cui umanamente Nunn può sbagliare qualche tiro al Fener servirà un piano attento ai dettagli per limitare la point guard avversaria.

Il duello: Sloukas vs Wilbekin 

Nunn è fortissimo, ma questo Panathinaikos ha bisogno del suo leader massimo per raggiungere la grande finale. Lo dimostrano gara 1 e 3 dei passati playoff che raccontano di un Pana in difficoltà nelle serate in cui Kostas fatica a incidere. Quando Sloukas gioca come in gara 2 (29 punti e 4 assist) o in  gara 4 (20 punti e 6 assist) il Pana vince e convince. Per il Fener va considerato  Wilbekin come uomo chiave (13,2 punti di media ai playoff) e non Calathes per due motivi. Il primo è che Wilbekin nonostante non fosse titolare sia riuscito comunque ad essere il top scorer dei suoi ai playoff, mentre il secondo è che sia riuscito ad incidere enormemente sulla serie con il Monaco nonostante non fosse al 100%, immaginate quanto possa contribuire dopo un periodo di pausa di un paio di settimane. 

Non ci resta che goderci lo spettacolo con la consapevolezza che in questo caso potrebbero essere i gregari Hayes Davis e Dorsey per i turchi o Grant e Mitoglou per i greci a diventare i fattori X della serie.

🔮 Pronostico: Vittoria Panathinaikos

Real Madrid (#1) vs Olympiacos (#5)  
⏰21:00

Questa semifinale mette di fronte le due squadre che si sono incontrate in finale l'anno scorso a Kaunas. Dal punto di vista della composizione della rosa molte cose sono cambiate rispetto ad un anno fa soprattutto nella squadra greca, ciò che, invece, accomuna ancora le due rivali è la mentalità vincente con la quale i giocatori affrontano le partite. Coach Bartzokas ha tenuto a sottolineare nella press conference di ieri come il suo gruppo approccia alle partite con la stessa voglia di vincere mostrata negli ultimi anni e questo è l'ingrediente che ha portato l'Olympiacos a partecipare quest'anno alla terza Final Four consecutiva esattamente come il Real. Sarà, quindi, l'esperienza il comune denominatore di una semifinale che vede il Real favorito, ma con l'Olympiacos che non parte sconfitto nonostante le sfide in stagione regolare e la Finale 2023 abbiano visto i Blancos prevalere

La Difesa 

La squadra di Mateo è la migliore del torneo in difesa sia dentro il pitturato  sia da fuori l'arco in quanto concede solo il 51% da due ed il 34% da 3 agli avversari. Perché quest'ultimo dato è importante? Perché l'Olympiacos è arrivato fin qui grazie soprattutto alla propria di difesa con i soli 70,2 punti al Barcellona nei playoff. Ciò significa che se l'Olympiacos cercherà come suo solito di rallentare i ritmi per nascondere con la difesa i propri limiti offensivi, il Real sarà in grado di ripagare con la stessa moneta. Il Real ha tra i propri centri i due migliori stoppatori d'Europa in Poirier (1,51 stoppate a partita) e Tavares (1,50) e questo è un aspetto sottolineato nella press conference di ieri da Mateo che ha definito Tavares il miglior pivot d'Europa. L'atletismo di Yabusele e la capacità di recuperare palloni di Campazzo sono le altre armi che il Real sfrutterà per bilanciare i centimetri di Moustapha Fall e le capacità difensive di Walkup. Se la tattica di coprire i propri limiti offensivi con una difesa fisica ha funzionato col Barcellona, difficilmente funzionerà con i campioni in carica 

La profondità della rosa 

Il talento diffuso presente nella rosa dei campioni in carica da la possibilità al Real di primeggiare in diverse aree di gioco. I madrileni sono primi per PIR, punti, rimbalzi e assist a partita. Hezonja, Musa, Campazzo e Yabusele sono i quattro i giocatori che hanno una media punti stagionale in doppia cifra, ma il Real può contare anche su veterani come Llull, Rodríguez e Fernandez che sono abituati ad alzare l'asticella nelle partite decisive. Se a questi aggiungiamo le doti nel pitturato di Tavares e Poirier, quelle dal post di Gabriel Deck e l'esperienza di Causeur spesso utilizzato nei momenti chiave delle ultime 2 Finali Four otteniamo una potenziale rotazione di 11 giocatori di primissimo livello. 
L'Oly è sicuramente una squadra forte, ma non ha grandi punti di riferimento in fase offensiva. Ciò viene dimostrato dal fatto che i giocatori con la media punti più alta nei playoff non sono stati i titolari bensì le riserve con McKissic, William Goss e Petrusev a guidare la squadra. Se a questi aggiungiamo il quintetto base formato da Canaan, Walkup, Papanikolau, Peters e Fall e consideriamo anche Wright che ha avuto un impatto positivo sulla squadra dal suo arrivo in corso d'opera, restano 9 giocatori fissi con l'incognita Milutinov che non ha ancora inciso a dovere dopo gli infortuni che lo hanno tenuto fuori dal campo.

Il Duello: Campazzo vs Walkup

Il match up più importante di questa semifinale vedrà contrapporsi la creatività offensiva del Facu con l'abilità difensiva di Thomas Walkup. L'argentino è stato nominato nel primo quintetto dell'Eurolega ed è il secondo miglior passatore della competizione con 6,5 assist a partita, mentre Walkup che è stato proclamato difensore dell'anno per questa edizione, è stato secondo per palle rubate con 1,6 recuperi a partita. Limitare l'efficacia di Facu sarà difficile perché nelle ultime 5 partite il play del Real è riuscito quasi in ogni occasione a segnare almeno 10 punti, smistare 5 assist, segnare almeno una tripla e recuperare almeno 1 pallone. Walkup dal canto suo ha almeno un pallone recuperato nelle ultime 8 partite.Se il giocatore dell'Oly riuscirà a togliere con la sua costante pressione le linee di passaggio all'argentino e a limitarne l'efficacia in campo aperto, le possibilità di successo per i greci aumenteranno anche se il Real resta il favorito d'obbligo 

🔮 Pronostico: Vittoria Real Madrid


💬 Commenti