Milano si impone a Sassari! Trapani e Brescia ancora imbattute
Ecco l'analisi dei temi scottanti della terza giornata di campionato: la Reyer annichilisce Trieste, Milano trova ritmo a Sassari, Trento ferma Tortona

Ecco l'analisi dei temi scottanti della terza giornata di campionato: la Reyer annichilisce Trieste, Milano trova ritmo a Sassari, Trento ferma Tortona, Brescia e Trapani vincono e conservano l'imbattibilità.
3ª giornata
🔥Hot Topics
DOMINIO REYER! - La Reyer Venezia stravince 102-66 la sfida casalinga contro la Pallacanestro Trieste. Gli orogranata producono uno scarto tanto significativo eseguendo alla perfezione il primo fondamentale di questo sport, giocare di squadra: i giocatori di Venezia producono in 40' ben 30 assist. I nuovi innesti, Bowman (13 punti e 7 assist di Bowman), Cole (17 punti e 5 assist), Nikolic, Valentine, hanno assimilato con facilità i dettami di coach Sphaija e, ancora meglio, hanno familiarizzato con i componenti confermate del roster. Trieste, che aveva vinto nell'ultima giornata una partita dall'esito non scontato con Napoli, subisce la sua seconda sconfitta in tre partite. A portare alta la bandiera dei triestini è il solo Ramsey (22 punti e 4 rimbalzi) questa volta. Da apprezzare la prestazione di Toscano-Anderson, che continua a faticare ma fa vedere qualche bella giocata.
MILANO CON RITMO - Dopo la bella vittoria riscossa in Lituania nell'ultimo turno di Eurolega, l'EA7 esce trionfante anche dal campo della Dinamo Sassari, battuta 72-76. La squadra di Messina si porta due punti a casa ma non senza aver sudato. Sassari, in cerca dei primi punti della stagione in assoluto (era e resta ancora a secco in campionato ed Europe Cup), era chiaro che avrebbe venduto cara la pelle. L'Olimpia, però, risponde bene, guidata da Booker (19 punti e 7 falli subiti), che dimostra di essere un giocatore veramente versatile - 2/2 da tre, elegantissimo -, e Brooks (14 punti): l'americano, quando è in giornata, ha pochi rivali in LBA. Segnali incoraggianti, fatta eccezione per la superstar Marko Guduric (7 punti): segna nel momento decisivo, è vero, ma la sua prestazione risulta essere ancora al di sotto delle sue possibilità.
TRENTO FERMA TORTONA - La prima sconfitta della stagione per la Bertram arriva sul campo della Dolomiti Energia che si impone per 89-75. Dopo un inizio equilibrato i padroni di casa macinano vantaggio durante il terzo periodo di gioco, quando Aldridge (), Jones (19 punti) e Steward (19 punti) danno spettacolo: dopo 30' il risultato è 69-51, che ha il sapore di game, set, match. Trento è, in generale, molto più reattiva dei suoi avversari in entrambe le fasi di gioco: è quello che si legge dietro la voce dei rimbalzi catturati, 36 vs 25. La partita racconta di due squadre solide e ben attrezzate per affrontare questa stagione ed ambire a qualche slot in alto della classifica.
NAPOLI BATTE UN COLPO - I partenopei si sbloccano e guadagnano, dopo tre partite, i primi due punti della stagione vincendo in trasferta 79-86 contro Treviso. La squadra di Alessandro Magro dimostra di star lavorando nella giusta direzione: i passi in avanti rispetto alla sconfitta iniziale contro Bologna sono evidenti. L'atteggiamento e il linguaggio del corpo dicono che la squadra è compatta e in cammino. La punta di diamante è Mitrou-Long (13 punti, 8 rimbalzi, 6 assist, 3 palle recuperate): anche se non ancora pienamente in forma, quando alza il ritmo fa vedere di essere di un'altra categoria.
TRAPANI E BRESCIA, NO PROBLEM - Germani e Sharks oggi si sono misurate entrambe contro le due neopromosse, Udine e Cantù. I granata vincono senza troppe difficoltà: i canturini ci mettono il cuore, ma non basta. Trapani domina sotto canestro recuperando 49 rimbalzi, di cui 16 catturati dal solo Eboua, migliore in campo a mani basse con anche 18 punti segnati. Brescia, invece, si affida a uno straordinario Nikola Ivanovic da 26 punti con 6/11 da tre per superare l'Apu a Udine. Tutte e due le squadre conservano l'imbattibilità.
💬 Commenti