Eurolega Final Four 4 Berlino 2024: Preview della Finale

Sarà repeat per campioni in carica del Real o avremo il settimo titolo europeo del Pana? Stasera ce lo dirà la finale di Berlino

Scritto da Stefan Mancuso Nekic  | 

Sarà repeat per i campioni in carica del Real o avremo il settimo titolo europeo del Pana? Stasera ce lo dirà la finale di Berlino



Final Four 2024, la Finale

Real Madrid (#1) vs Panathinaikos (#2) 
⏰ 20:00
📺 DAZN, Sky Sport Arena

Questa volta i pronostici per le semifinali non sono stati disattesi. In finale si affronteranno non solo la prima e la seconda della stagione regolare, ma anche le due squadre che più hanno convinto tra post season e semifinali. La prima finalista è il Real Madrid che con la sua esperienza ha dimostrato contro l'Olympiacos di non essere mai sazio di successi mentre il suo sfidante sarà il Panathinaikos che ha costruito la rosa scorsa estate con in mente un solo obiettivo: tornare a vincere in Europa dopo anni di insuccessi che durano dal 2011 ad oggi. Andiamo ora ad analizzare gli aspetti che potrebbero influenzare questa finale

Qui Real Madrid

Gli spagnoli prediligono una pallacanestro a ritmi alti con molti canestri in transizione nella fase offensiva, transizioni che nascono da una difesa in grado di chiudere tutti gli spazi e costringere i propri avversari a ragionare per trovare complicate soluzioni offensive sul finire del cronometro o a perdere palloni. Questo è esattamente ciò che è successo nella semifinale contro l' Olympiacos che è stato messo in difficoltà immediatamente da una difesa dei blancos che ha tenuto i greci a soli 10 punti nel quarto iniziale e da un attacco che tra triple e contropiedi ha prodotto ben 28 punti.
Quando accadono dei cali di concentrazione il Real trova nei propri veterani dalla panchina la giusta leadership per riportare le partite dalla propria parte. Con Peters e McKissic che costruivano la rimonta greca, ci hanno pensato Llull nel terzo quarto ed il Chacho nel quarto finale a riportare la partita a favore dei Blancos. Se il Real giocherà la finale con l'intensità messa in mostra nel primo tempo della semifinale, diventerà ingiocabile, ma è anche vero che i Greens sono un avversario differente rispetto ai cugini biancorossi 

Qui Panathinaikos 

I greens sono un' altra squadra molto concreta a livello difensivo e sono riusciti a dimostrarlo anche nella loro semifinale. I giocatori di Ataman sono riusciti a limitare le triple del Fener in semifinale e ad annichilire i loro esterni. Jerian Grant soprattutto ha svolto un lavoro eccellente sulle due metà campo difendendo egregiamente su un Wilbekin limitato a 1/10 dal campo risultando un fattore anche in attacco dove ha segnato 13 punti. Se riuscisse a ripetere una prestazione difensiva simile in marcatura su Musa potrebbe aiutare a limitare l'estremamente talentuoso reparto esterni del Real.
La squadra di Atene oltre ad essere forte sulla propria metà campo ha il pregio di essere l'unica che può contare su una rosa abbastanza profonda per poter essere paragonata con quella dei campioni in carica. Se giocatori del livello di Vildoza e Juancho Hernangomez non hanno giocato o hanno visto il campo per meno di 7 minuti in semifinale ciò significa che coach Ataman può contare su una varietà di soluzioni non indifferente. Tra queste troviamo anche Kalaitzakis che anche se viene messo in campo principalmente per la sua difesa è stato in grado di sorprendere in attacco come è avvenuto contro il Fener con la tripla di fine terzo quarto che ha dato il via alla fuga decisiva per i suoi compagni.
Per vincere contro il Real Madrid, però, servirà la partita perfetta e la qualità della rosa potrebbe non bastare senza un Sloukas al 100%. Se Kostas contro il Fener si è potuto permettere una prestazione sottotono dettata dagli acciacchi fisici da 4 punti in 17 minuti, così non potrà essere in finale. Al Pana serve qualcuno che possa controbilanciare alla presenza dei veterani del Real perché anche se è vero che il Pana ha più opzioni offensive rispetto ai cugini biancorossi con le quali rispondere ai canestri di Hezonja, Campazzo e Musa è altrettanto vero che il play greco è l'unico leader che può guidare i suoi nei momenti di sbando psicologico contro una squadra che può contare su giocatori guida del calibro di Llull, Rodríguez e Fernandez.

I duelli principali

Tavares vs Lessort

I due migliori centri nel panorama europeo in questo momento si ritroveranno uno contro l'altro nella partita più importante della stagione. Eddie Tavares è l'MVP dell' ultima finale, il miglior stoppatore della storia della competizione e l'ancora difensiva del sistema Real. Il centro capoverdiano è una presenza più impattante in difesa rispetto a Lessort non solo per le maggiori stoppate (1,5 contro le 0,9 del giocatore del Pana), ma anche per il numero di tiri avversari influenzati. Nonostante ciò il suo collega francese è più efficace in attacco grazie ai 13,8 punti di media contro i 9,6 di Tavares. Se esiste qualcuno che possa limitare l'apporto offensivo di Lessort , però, quello è proprio Tavares che nei suoi minuti di riposo potrà contare anche sull'apporto di un altro centro di ruolo di livello come Poirier che il Pana non ha. A rimbalzo i due centri si equivalgono ed è proprio la battaglia tra i due per i possessi extra che potrebbe decidere l'incontro con entrambi che raccolgono circa 2,4 rimbalzi in attacco a serata. La battaglia a rimbalzo potrebbe decidere le sorti dell'incontro

Campazzo vs Nunn 

Le due point guard erano oggettivamente gli avversari più validi di Mike James per l'MVP stagionale. Campazzo con il suo arrivo a Madrid ha restituito al Real una maggiore organizzazione in cabina di regia. Facu con i suoi 6,6 assist a partita riesce a trovare il compagno giusto al momento giusto garantendo oltre a molti canestri anche un equilibrio tra le varie bocche di fuoco dei campioni in carica che si alternano in fase di realizzazione  (soprattutto Musa e Hezonja). Nonostante Nunn sia più un giocatore di isolamento rispetto al Facu, ciò che accomuna i due è il fatto che con il loro arrivo le rispettive squadre abbiano fatto un upgrade notevole. Nunn è stato fortemente voluto da Ataman nonostante in estate ad Atene fossero già arrivati numerosi giocatori di livello. I playoff di cui l'ex Heat è stato probabilmente il miglior giocatore hanno dimostrato quanto l'allenatore turco avesse ragione a puntare sull'americano. Per questo motivo il giocatore del Pana è considerato uno dei migliori esordienti della storia dell' Eurolega. In una sfida interessante tra due membri del primo quintetto dell'Eurolega, la point guard che si districherà meglio contro la difesa avversaria darà un vantaggio notevole alla propria squadra.

🔮 Pronostico: Sarà una partita più combattuta rispetto alle semifinali nonostante ciò i favoriti d'obbligo restano i campioni in carica. Vittoria Real Madrid 


💬 Commenti