Milano cade a Trieste! Brescia e Virtus restano in vetta
Trieste mette a segno un gran colpo vincendo con l'Olimpia, mentre Virtus, Trapani e Brescia alimentano la loro striscia positiva di vittorie.
Trieste mette a segno un gran colpo vincendo con l'Olimpia, mentre Virtus, Trapani e Brescia alimentano la loro striscia positiva di vittorie.
8ª giornata
HOT TOPICS 🔥
L'ORGOGLIO DI CREMONA NON BASTA - La Germani Brescia continua dritta per la sua strada vincendo anche in questo turno: Cremona, nonostante un'ottima prestazione, cede 83-72. La partita al PalaLeonessa è bellissima: le due squadre si rispondono colpo su colpo e l'esito del match è per lunghi tratti difficile da pronosticare. La Vanoli smorza lo strapotere casalingo di Brescia mettendo in campo grinta e tenacia invidiabili, ispirata da un Casarin on fire ormai da diverse partite anche se imperfetto nel finale. L'approccio alla fase clue del match negli ultimi due quarti è l'ago della bilancia della partita: Brescia è molto più lucida di Cremona, nonostante gli uomini di Coltelli diano filo da torcere agli avversari fino alla fine. Osservando i tabellini, però, si nota che le difficoltà dei padroni di casa sono dovute anche alle prestazioni un po' sotto tono rispetto alla media di Bilan (11 punti, 7 rimbalzi) e Della Valle (6 punti). A loro due si sostituiscono Rivers (19 punti, 6/7 al tiro, 22 di valutazione) e Ndour (16 punti, 9 rimbalzi). Un'aiuto importante, in uscita dalla panchina, proviene anche da Cournooh (12 punti in 16'). Dopo i 40' la fine del copione però è la stessa dall'inizio del campionato: Brescia resta in vetta alla classifica.
TRENTO TORNA ALLA VITTORIA - Dopo la striscia di quattro sconfitte consecutive, che aveva messo in dubbio la panchina di coach Cancellieri, la Dolomiti Energia ritorna alla vittoria, superando in casa 81-68 la Nutribullet Treviso. Le cifre del risultato finale non onorano la prestazione di Treviso. Trento, infatti, è riuscita a mettere la testa avanti e a macinare vantaggio solo nel corso del quarto periodo. È l'alley-oop chiuso da Mawugbe (10 punti, 4 rimbalzi) a suonare la carica, poi seguono le triple di Hassan (12 punti), che obbligano Treviso ad arrendersi. L'impressione è che Trento sia ancora alla ricerca di un'identità precisa ed è comprensibile considerando il cambio in panchina d'inizio stagione. Il talento, però, non manca per niente: il pacchetto di americani ha delle grosse potenzialità e può rendere bene in questo campionato.
MILANO CADE A TRIESTE! - Gran colpo di Trieste! Tra le mura amiche i giuliani vincono 86-82 contro una deludente Olimpia Milano. Alla vigilia non si prospettava una partita semplice per Milano e così è stato: Trieste parte fortissimo e mette subito alle strette i meneghini. Milano è brava a rispondere e a non perdere mai il contatto con gli avversari, nonostante provino in più occasioni a scappare via. La manovra offensiva milanese appare spesso confusionaria: lo dimostrano le ben 15 palle perse accumulate. Brooks (22 punti e 7 rimbalzi), Shields (18 punti e 7 rimbalzi) ed Ellis (14 punti) oggi non bastano per ottenere la vittoria: non ci si può affidare sempre ai soliti noti. Oggi l'aiuto dal resto della squadra è stato minimo: Tonut e LeDay, pur giocando per più di 10', restano fermi a quota 0 punti; i 4 punti di Gudiric, nonostante il suo contributo in fase di circolazione con 6 assist, sono troppo pochi per un giocatore del suo spessore. Dall'altra parte del campo, Trieste fa la differenza in fase offensiva con le ottime percentuali che fa registrare dall'arco: si tocca quasi il 50% con il 14/31. Il trio Ramsey, (26 punti) - Brown (17 punti) - Sissoko (16 punti, 8 falli subiti, 7 rimbalzi, 29 di valutazione) in forma come oggi è temibilissimo. L'Olimpia perde ancora terreno in classifica ed è alla seconda sconfitta consecutiva, dopo quella subita da Trapani al Forum.
VITA FACILE PER LA VIRTUS - I tifosi della Virtus trascorrono una domenica in tranquillità: la Virtus vince 77-89 contro Cantù. I virtussini dominano per tutto il corso dei 40'. Alla fine del terzo quarto il vantaggio raggiunto è di ben 14 lunghezze. L'unico momento di tensione vissuto si registra durante il quarto conclusivo, quando Cantù tenta l'ultimo arrembaggio. A guidare l'attacco ci pensa Carsen Edwards (18 punti) sempre più leader di questa squadra; a lui si associano Vildoza (12 punti, 5 rimbalzi, 7 assist) e un Diouf (10 punti, 9 rimbalzi) monumentale nel pitturato, soprattutto a rimbalzo. La vittoria, la sesta di fila in campionato, permette alla Virtus di tenersi in testa alla classifica.
TRAPANI, CINQUE IN FILA - Quinta vittoria consecutiva per la Shark che oggi si impone 88-75 contro Reggio Emilia. Trapani fatica un po' più del solito oggi: la partita si sblocca a favore dei padroni di casa soltanto nel finale, rispondendo bene agli errori in attacco commessi da Reggio. Ford (26 punti, 5/8 da due, 4/5 da tre) e Allen (21 punti e 5 rimbalzi), tra i giocatori più talentuosi dell'intera lega, sono le due muse ispiratrici in attacco. Eboua (11 punti e 13 rimbalzi), arrivato l'anno scorso in punta di piedi, è un arma incredibile: mette a servizio della squadra fisicità e solidità difensiva, mentre in attacco si fa sempre trovare pronto. Reggio esce dal campo senza dubbio a testa alta: la prestazione non è certo da buttare, ma gli strumenti a disposizione sono troppo limitati per impensierire in casa una formazione come quella siciliana.
💬 Commenti