Roig Arena, la nuova sontuosa casa del Valencia Basket
Il nuovo palazzetto da oltre 15.000 posti inaugurerà la prossima stagione e ospiterà le due prossime edizioni della Copa del Rey

Il nuovo palazzetto da oltre 15.000 posti inaugurerà la prossima stagione e ospiterà le due prossime edizioni della Copa del Rey
Nel cuore di Valencia, dove la passione per il basket è elevata, sta sorgendo un nuovo colosso destinato a ridefinire l'esperienza sportiva: il Roig Arena. Più di un semplice palazzetto, quest’imponente struttura rappresenta la materializzazione di un sogno, un investimento ambizioso che proietta il Valencia Basket verso orizzonti di grandezza e che promette di diventare un'icona non solo per la città, ma per l'intero panorama cestistico europeo.
Dietro all’importante opera architettonica si cela la visione illuminata di Juan Roig, un imprenditore amante della pallacanestro e con un forte legame con il territorio valenciano. Il Roig Arena non è semplicemente una nuova casa per il Valencia Basket, ma un simbolo del suo impegno nel coltivare il talento locale e promuovere i valori dello sport, come era stata ad esempio la costruzione dell’Alqueria del Basket.
Il Roig Arena si presenta come una struttura all'avanguardia, con una capienza di circa 15.500 spettatori per le partite di basket, pensata per offrire un'esperienza immersiva ai tifosi presenti. Nella sua costruzione sono stati impiegati materiali moderni e sostenibili, con un occhio di riguardo all'efficienza energetica e all'integrazione con l'ambiente circostante. L'arena è dotata di tecnologie all'avanguardia per l'illuminazione, l'audio e il marcatore segnapunti, garantendo standard elevati per eventi sportivi e di intrattenimento. Inoltre, la sua multifunzionalità, pensata per ospitare non solo eventi sportivi, ma anche concerti e altri spettacoli, lo rende un polo attrattivo a 360 gradi.
L'inaugurazione del Roig Arena segnerà un'era di nuove ambizioni per il Valencia Basket. Avere a disposizione un palazzetto di tale portata sarà un vanto infrastrutturale e un vero e proprio motore per la crescita del club. La maggiore capienza si traduce in un potenziale aumento dei ricavi da biglietteria e merchandising, risorse fondamentali per investire e continuare a crescere, potendo attrarre giocatori di talento. La costruzione della nuova casa della squadra riflette la profonda convinzione dello stesso Roig nel potenziale dei taronja di competere ai massimi livelli sia in Spagna che in Europa.
Quest’investimento non è solo un atto di mecenatismo, ma una strategia a lungo termine per consolidare la posizione del club come una delle realtà più importanti del panorama cestistico continentale. Volendo fare un paragone con altre realtà europee, possiamo pensare a spazi come la Uber Arena di Berlino, casa dell'ALBA Berlino o la Žalgirio Arena di Kaunas, seppur con una storia e utilizzi diversi. Queste strutture non sono solo luoghi dove si disputano partite, ma veri e propri poli di aggregazione sociale e sportiva, capaci di ospitare eventi di portata internazionale, e di generare un impatto economico significativo per il territorio.
In definitiva, l’inaugurazione del Roig Arena ridisegnerà il futuro del Valencia Basket, e sarà un nuovo punto di riferimento per il basket spagnolo ed europeo. L'assegnazione delle prossime due edizioni della Copa del Rey ACB e le voci sempre più insistenti sulla possibilità di ospitare la Final Four della prossima Eurolega testimoniano la fiducia riposta in questa infrastruttura e nella capacità di Valencia di organizzare eventi di altissimo livello. Il sogno di Juan Roig si è concretizzato in uno spazio che promette di regalare emozioni e di proiettare il Valencia Basket verso nuovi successi.

💬 Commenti