Playoffs 2025: Milano si prende G1 a Trento! Vittorie per Brescia e Trapani

L'Olimpia dopo qualche difficoltà sbanca il PalaTrento. Brescia vince senza patemi contro Trieste, mentre Trapani supera con qualche difficoltà Reggio

Scritto da FMB  | 

L'Olimpia dopo qualche difficoltà sbanca il PalaTrento. Brescia vince senza patemi contro Trieste, mentre Trapani supera con qualche difficoltà Reggio.

QUARTI DI FINALE

Aquila Trento (#4) - Olimpia Milano (#5) 70-73 [MIL 0-1]

L'Olimpia Milano rimonta dal -14 e nel finale in volata ha la meglio su Trento ribaltando subito il fattore dei quarti di finale Playoff. Per l'EA7 ottima prestazione di Zach LeDay (16 punti) ma grande ansia per Josh Nebo. AI padroni di casa non sono bastati i 19 di Lamb.
Dopo un avvio drammatico (16-2) Milano trova con le seconde linee sicurezza in attacco, ribalata l'inerzia della partita andando negli spogliatoi avanti 46-39! Trento reagisce ricucendo il gap per entrare negli ultimi 10 minuti pari a quota 55-55. Match rimane equilibrato con tegola per l'Olimpia: Nebo (8 e 9 rimbalzi) che è costretto a lasciare zoppicando la partita a 7'20" dalla sirena finale. Senza l'ex lungo del Maccabi i biancorossi soffrono nel pitturato ed il finale è thriller sul 62-61 Olimpia a 2' dalla sirena finale. L'Aquila si incarta in attacco mentre l'EA7 fa la voce grossa a rimbalzo offensivo: 2 consecutivi firmati Shields (dopo 1/2 dalla lunetta) e Mirotic che consentono ai biancorossi di bruciare secondi e allungare sul +3 a 26" con l'1/2 di Flaccadori. La partita vive dalla lunetta dopo il 2/2 di Niang a 25" per il -1 (69-68), LeDay è gelido per il 71-68 a 15". Ellis si prende 2 punti veloci in penetrazione e quindi nuova gita in lunetta per gli ospiti questa volta con Mirotic che mette il primo ma sbaglia il secondo! Possesso Trento con Cale che punta l'area, forza i gancio che non va, LeDay non la chiude (Milano 6/10 dalla lunetta negli ultimi 4 viaggi in lunetta) e quindi ultimo possesso e rimessa Trento a 3" sul -3. Palla a Ellis ma la sua bomba da 8 metri va corta

Germani Brescia (#3) - Pallacanestro Trieste (#6) 89-77 [BRE 1-0]

Brescia comanda tutta la partita e gestisce il risultato sin dal primo vantaggio, padroni di casa che giocano una prestazione solida e vengono trascinati da un super Miro Bilan che mette a referto 25 punti e 10 rimbalzi. Per Trieste invece spiccano soltanto i 16 punti  e 8 rimbalzi di Johnson.
Primo quarto molto equilibrato, entrambe le squadre sono molto attente e precise al tiro e chiudono il quarto sul 25-22 Bresciano. Nel secondo quarto invece i padroni di casa aggrediscono la partita e si portano avanti di 12 lunghezze con un Miro Bilan sugli scudi. Dopo l'intervallo le squadre sono un più imprecise al tiro, ma Brescia continua a comandare la partita alzando il livello nella metà campo difensiva, mentre gli ospiti faticano a trovare la via del canestro e ad arginare l'attacco casalingo. Nell'ultimo quarto Trieste prova ad entrare in partita per l'ultima volta, sistemando le brutte percentuali al tiro,Brescia però rimane solida in difesa e nella metà campo offensiva continua a macinare punti chiudendo prima il match e portandosi a casa la prima vittoria della serie.

Trapani Shark (#2) - Unahotels Reggio Emilia (#7) 80-75 [TRA 1-0]

Reggio Emilia parte nettamente meglio rispetto padroni di casa: Bardford e Cheatham macinano punti e Trapani arranca visibilmente in attacco. A sopperire all’assenza in fase d’avvio – e non solo – di Notae e Galloway, ci pensano Petruccelli (12 punti dopo 20') e Robinson, ma sembra non bastare. A richiamare all’ordine la Shark, sotto anche di 8 punti per un tratto della gara, ci pensa Coach Repesa: il suo time-out a metà secondo quarto segna l’inizio di una nuova partita per i padroni di casa che, da quel momento, riescono a trovare con continuità il fondo della retina e a tenere testa alle iniziative offensive degli ospiti. A scaldare il PalaShark, invece, ci pensa ancora Justin Robinson, mortifero da dietro l’arco: le sue triple definiscono il  primo vantaggio Shark. Nonostante il momento di difficoltà, Reggio mantiene vivo il contatto con i granata e non esce dal match: dopo 20’ il risultato si ferma sul 40-39. Nel terzo quarto il livello agonistico e fisico della partita sale vertiginosamente. Quando l’intensità sale, fortunatamente Trapani ritrova la grinta Galloway, fino a quel momento assente, che segna due triple fondamentali. Contando anche sul buon contributo di Horton, in attacco e in difesa, la Shark si porta sul +9 a 3’ del quarto. Il copione del primo tempo, però, si ripete: Trapani non riesce ad azzannare il match e la squadra di Priftis mette a segno un super parziale di 12-2, addirittura riportandosi in vantaggio. Nei momenti bui la Shark si scoprono sempre più Robinson-dipendenti: è ancora grazie al play americano se i granata rientrano in partita. Il finale di partita è punto a punto. Trapani, sfruttando il calore del pubblico, riesce però  a portarsi avanti grazie a una tripla dall'angolo di Galloway a 40" dalla fine: gara 1 finisce 80-75 per Trapani. 

 


💬 Commenti