Real Madrid e Barça eliminate: Final Four senza squadre spagnole 21 anni dopo
Blancos ed azulgrana piegati da Oly e Monaco in una stagione dove non hanno mai dato l'impressione di essere competitive

Blancos ed azulgrana piegati da Oly e Monaco in una stagione dove non hanno mai dato l'impressione di essere competitive
Sono passati nove anni. È dal 2015-16 che la Turkish Airlines Euroleague non vive una Final 4 senza Real Madrid o Barça. In quella stagione c’era però il Laboral Kutxa (a.k.a. Baskonia), che aveva terminato al quarto posto. Per trovare una Final 4 senza squadre spagnole bisogna tornare indietro fino al 2003-04, anno in cui, nella capitale israeliana, il Maccabi Tel Aviv aveva battuto in finale la Fortitudo Bologna (e il CSKA aveva sconfitto la Mens Sana Siena nella “finalina” per il 3º posto).
Erano anni forti per la pallacanestro italiana, che nei primi quattro anni della decade dei 2000 aveva centrato le F4 con doppia presenza, tra Virtus, Fortitudo, Treviso e Siena. Poi le cose sono cambiate, e il basket spagnolo, rappresentato soprattutto da Real Madrid e Barça, ha iniziato a imperversare. Fino a quest’anno, con entrambe le squadre eliminate alla ai Playoff, rispettivamente contro Olympiacos e AS Monaco, che giocheranno la Final 4 insieme con Fenerbahçe e Panathinaikos.
Olympiacos, vittoria col fiatone in gara 4
L’Olympiacos Pireo allenato da Georgios Bartzokas, che aveva chiuso la regular-season al primo posto in classifica, ha avuto la meglio sul Real Madrid per 3-1, dopo aver battuto i blancos al Movistar Arena di Madrid per 84-86 in Gara 4. La compagine di Chus Mateo, che aveva chiuso in settima posizione, aveva battuto il Bayern Monaco ai Play-in per farsi con una piazza Playoff.
La classifica, con 20 vittorie e 14 sconfitte in 34 gare, parla di una stagione complicata, nella quale il Real Madrid non si è dimostrato dominante come gli scorsi anni. Ai Playoff, dopo aver perso le prime due gare allo Stadio della Pace e dell’Amicizia del Pireo, i blancos erano riusciti a fare loro Gara 3 con un solido successo per 80-72. Rientrato Evan Fournier, che si era perso la sfida precedente per affaticamento, i greci hanno ritrovato la vittoria (84-86). Sfida dai mille volti nella quale gli spagnoli hanno dato tutto, rimontando in diverse occasioni, ma in cui alla fine si sono dimostrati inferiori agli ellenici.
Barça, KO sulla sirena nella decisiva gara 5 a Monaco
Dopo aver perso le prime due sfide alla Salle Gaston Medecin del Principato di Monaco, il Barça di Joan Peñarroya aveva vinto il Game 3 e il Game 4 in casa contro la compagine di Vassilis Spanoulis. I blaugrana, che avevano chiuso la regular-season al quinto posto, hanno affrontato Mike James e compagni, quarti dopo la stagione regolare.
I catalani sono partiti meglio nel Game 5, approfittando di un Monaco erratico e non in grado di prevalere fisicamente come in occasione delle prime due partite della serie. La sfida decisiva si è decisa sulla sirena, con la squadra del campionato francese capace di imporsi per 85-84. Partita tirata, con il Barça che ha rimontato il -10 dell’intervallo, ma con i monegaschi con i nervi saldi che non hanno sbagliato nel finale. Grande prestazione di Giorgios Papagiannis, fattore sorpresa con 17 punti (7/8 dal campo con 3/3 in triple, 5 rimbalzi e 21 di valutazione). 20 punti e 5 assist per il solito Mike James, sempre decisivo per il Monaco.
Non solo Eurolega
Questo non vuol dire che la pallacanestro spagnola a livello di club sia in ribasso. Ricordiamo ad esempio la presenza del Dreamland Gran Canaria in finale di BKT Eurocup, che aveva perso contro l’Hapoel Tel Aviv, che a sua volta in semifinale aveva battuto il Valencia Basket. Per non parlare delle competizioni FIBA, con La Laguna Tenerife e Unicaja Málaga qualificate per la Final 4 di Basketball Champions League, e il Bilbao Basket, vincitore della FIBA Europe Cup in finale contro i greci del PAOK Salonicco allenato da Massimo Cancellieri.
💬 Commenti