Final Four 2025: la preview ed info sulle semifinali
Ad Abu Dhabi il Panathinaikos campione in carica sfida il Fenerbahce , Olympiacos e Monaco come nel 2023

Ad Abu Dhabi il Panathinaikos campione in carica sfida il Fenerbahce , Olympiacos e Monaco come nel 2023
Final Four 2025
Siamo giunti al weekend che coronerà la miglior squadra d'Europa della stagione. Riuscirà il Panathinaikos a ripetersi? Vezenkhov vincerà finalmente il trofeo che insegue da anni? Jasikevicius vincerà la sua prima da allenatore o saranno Mike James e compagni a fare il definitivo salto di qualità? Andiamo ad analizzare insieme le semifinali di oggi
Fenerbahce (#2) - Panathinaikos (#3)
⏰ 17:00
📺 DAZN, Sky Sport Arena, NOW
I greci puntano al secondo trionfo europeo consecutivo con una rosa molto simile a quella vista l'anno scorso e con la consapevolezza di aver ritrovato giusto in tempo per l'atto finale Matthias Lessort, mentre il Fenerbahce punta, con la disciplina imposta dall'allenatore dell'anno Jasikevicius, a tornare sul tetto d'Europa dopo 8 anni dall'ultimo successo avvenuto nel 2017 ed ora si ritrova un gruppo coeso e molto forte in attacco. Se Ataman può contare sulla combo attacco-difesa tra le guardie formata dall' MVP Nunn e dal difensore perimetrale più solido d'Europa Jerian Grant, Jasikevicius può contare su un attacco guidato dai punti dal post di Hayes Davis. I turchi presentano molte soluzioni alternative come dimostrato dai 4 giocatori in doppia cifra ai playoff tra cui incontriamo sia un creatore dagli isolamenti quale Baldwin, sia un eccezionale tiratore dai blocchi quale Biberovic.
Questa varietà offensiva ha garantito ai turchi il miglior attacco dei playoff con 90 punti a partita e per i biancoverdi sarà fondamentale fermare i tiratori perimetrali dei gialloblù che con il 41% si sono rivelati i più efficienti dall'arco in postseason. Non va ,infine, dimenticata la presenza di Niccolò Melli che sarà fondamentale nell'arginare Mitoglou e Juancho Hernangomez che possono essere particolarmente pericolosi in attacco. I biancoverdi contro l'Efes hanno sofferto particolarmente nella posizione di centro dove sia Gabriel che Yurtseven hanno faticato troppo contro Poirier e Oturu ed in tal senso lo stato fisico del rientrante Lessort potrebbe essere il fattore chiave visto che il Fenerbahce a rimbalzo è stata la terza squadra più efficace in stagione. Se i turchi domineranno sia al tiro che a rimbalzo la partita potrebbe favorire i gialloblù, ma se a prevalere sarà la difesa dei biancoverdi ed il talento offensivo di Nunn ( MVP stagionale) che deve farsi perdonare dei playoff sottotono o di Sloukas ( MVP delle Final 4 in carica) pronto ad estrarre dal cilindro la partita jolly in ogni momento della sua undicesima Final Four in carriera, la partita potrebbe premiare i campioni in carica. Per una questione di esperienza il favore del pronostico va alla squadra di Ataman, ma la partita dovrebbe essere molto equilibrata
Olympiakos (#1) - Monaco (#4)
⏰ 20:00
📺 DAZN, Sky Sport Arena, NOW
Vezenkhov contro James come nel 2023. Monaco ed Olympiacos si scontreranno nuovamente a 2 anni di distanza dalla vittoria dei greci in semifinale a Kaunas. Le due stelle delle rispettive squadre non hanno ancora vinto per la prima volta il trofeo ed entrambi sono chiamati al definitivo test di maturità per promuovere la propria legacy nell'Eurolega. La point guard del Monaco ha dovuto adattarsi al cambio di gioco voluto da Coach Spanoulis che ha l'intento di premiare il gioco corale rispetto agli isolamenti, mentre il lungo bulgaro si è trovato al ritorno dall'NBA a condividere il campo con Fournier e Williams Goss che si sono rivelati i migliori aiutanti di una squadra con un sistema offensivo cambiato, ma che sposa ancora come in passato la filosofia difensiva di Bartzokas. Tra le due compagini quella che ha trovato più continuità e risultati è quella greca che non solo ha chiuso la stagione regolare al primo posto, ma ha anche eliminato il Real Madrid in sole 4 partite, mentre i monegaschi hanno mostrato fragilità rischiando di farsi rimontare dal Barcellona dopo essere stati sopra 2-0.
Il Roca Team ha avuto il secondo attacco dei playoff con 87 punti a partita con ben 5 giocatori in doppia cifra di media, ma di fronte si troverà come avversario un gruppo formato da veterani quali Papanikolau e Walkup che conoscono a memoria le richieste difensive del proprio allenatore e hanno già scardinato il rebus Mike James in passato a questi livelli senza dimenticare che i greci hanno tenuto ai playoff di quest'anno il Real a 76.8 punti di media (risultato minimo tra le 8 partecipanti alla post season) . Molto dipenderà dall'atteggiamento che metterà in campo il Roca Team che se entrerà in campo con la superficialità vista nelle 2 partite playoff viste a Barcellona, non avrà nulla da chiedere da questa semifinale, ma se sarà fisico come nelle prime 2 partite col Barcellona giocate nel Principato, potrebbe sorprendere i greci. Infine, sarà interessante capire chi vincerà lo scontro sotto le plance tra Theis e Milutinov visto che il gioco di Spanoulis punta a guadagnare molti punti nel pitturato. L'esperienza dei greci come gruppo a questi livelli garantisce loro il ruolo di favoriti, sta ai monegaschi sovvertire il pronostico
💬 Commenti