LBA, il formato dei Playoffs deve essere rivisto: ecco qualche proposta
Per il secondo anno consecutivo Virtus ed Olimpia arrivano all'atto finale quasi camminando rendendo i Playoffs un supplizio.

Per il secondo anno consecutivo Virtus ed Olimpia arrivano all'atto finale quasi camminando rendendo i Playoffs un supplizio.
Mercoledì prossimo alla Segafredo Arena di Bologna Virtus ed Olimpia Milano daranno il via alla finalissima scudetto 2021-22. Entrambe le squadre, come nella passata edizione, sono arrivate al grande appuntamento imbattute (3-0 e 3-0) faticando forse un quarto in tutte le serie rendendo questi Playoffs, oltre che già scontati, anche noiosi per il pubblico.
SITUAZIONE
Ad oggi la corsa salvezza è molto più entusiasmante di quella Playoffs. È antipatico da scrivere ma la realtà dei fatti è limpida. Milano e Virtus sono troppo per questo campionato, c'è una voragine troppo grande tra loro ed il resto del gruppo perché, mi spiace, il campionato di Serie A è di basso livello…e sarà così per i prossimi anni. Poi possono succedere i miracoli, in Lituania ed Israele Zalgiris e Maccabi sono state eliminate prima della finale dopo anni di egemonia, ma si tratta di una squadra singola…qui ne abbiamo 2!
Che piaccia o meno, Olimpia e Virtus sono il miglior slogan del campionato e l'anno prossimo giocheranno entrambe in Eurolega e di certo non per fare presenza ma essere protagoniste, quindi spendendo molte energie. Il presidente federale Gianni Petrucci ed il presidente LBA Umberto Gandini hanno ribadito più volte che non si “piegheranno” mai in favore di Euroleague però, visto l'importanza che hanno le due compagini, non sarebbe controproducente al movimento andare un briciolo incontro.
A Basketball-Evolution piace criticare ma anche aiutare a trovare soluzioni: il format Playoffs attuale, quello standard con 8 squadre ai Playoffs con serie da 5-5-7 gare con UNA settimana di riposo prima della Gara1 della finale (no sense) va rivisto.
Non dico di fare una roba scellerata come l'Eurocup, che comunque è riuscita a regalare colpi di scena e match emozionanti con playoffs ad eliminazione diretta, ma un ritocco per rendere la post-Season più avvincente e con tempi un po' più stretti.
PROPOSTE
1 - Un format stile NFL un po' estremo ma produttivo: 6 squadre ai Playoffs con la #1 e #2 già al 2° turno (semifinale) che attendono le vincenti degli incroci (3-6 e 4-5) in una mini serie al meglio delle 3 gare. Semifinale e Finale al meglio delle 5 partite. Ad esempio questo sarebbe stato lo schieramento con le squadre di quest'anno.

2 - Sei sono troppo poche? Si potrebbe tornare al 2002 quando le squadre che accedevano ai Playoffs erano 12, si iniziava agli ottavi (serie al meglio delle 3) per poi accedere ai quarti di finale dove c'erano già le prime 4 teste di serie, il tutto al meglio delle 5 gare. Così si alimenterebbe la corsa Playoffs con più squadre, accorciando il format da 3-5-5-5 a 1-3-5-5. Si avrebbe all'inizio un po' di battaglia almeno e magari qualche colpo di scena.
3 - Quella più equilibrata: 8 squadre ai Playoffs, Quarti di finale al meglio delle 3 gare, Semi e Finale al meglio delle 5.
Oggettivamente, a che pro la finale al meglio delle 7 gare stile NBA? Siamo gli unici in Europa ad averla perché: ABA 🇷🇸, ACB 🇪🇸, LNB 🇫🇷, VTB 🇷🇺, Super Ligi 🇹🇷 sono TUTTE al meglio delle 5
Lunedì prossimo a Milano il Presidente della Lega Basket Umberto Gandini terrà la protocollare conferenza stampa pre Finale scudetto, dovrei esserci e glielo domanderò se il rivisitare il format Playoffs nei prossimi anni. Ad esempio quello della Supercoppa tornerà al formato standard stile Final Four.
💬 Commenti