LBA, Milano non brilla ma vince a Reggio Emilia

Milano vince a Reggio senza troppi meriti sfruttando la grande difficoltà al tiro di Cinciarini e compagni.

Scritto da Giacomo Albazzi  | 
Ciamillo-Castoria

Milano vince a Reggio senza troppi meriti sfruttando la grande difficoltà al tiro di Cinciarini e compagni.

LBA 28ª GIORNATA

Pallacanestro Reggiana - Olimpia Milano 63-67

L'Olimpia Milano riabbraccia Gigi Datome (5 punti in 14') e vince contro una Reggiana molto imprecisa da dietro l'arco (3/26 ) intrappolando il miglior giocatore di Caja Andrea Cinciarini, nonché ex di turno. Per il play italiano soli 4 punti con 6 palle perse. Per Milano il migliore è Daniels con 14 punti e 4/5 da 3.

In avvio Reggio fatica a trovare soluzioni concrete in attacco, permettendo fin troppo nella metacampo difensiva, dove Milano è brava a sfruttare ogni vantaggio concessogli. 
Dopo il 7-17 i padroni di casa tornano in campo con energia uscendo con aggressività dai blocchi e costringendo gli uomini di Messina a trovare veloci soluzioni, ma il risultato non cambia: 15-25 dopo la prima frazione.
Nel secondo quarto Reggio si avvicina (23-29) ritrovando ritmo in attacco e lucidità, ma la tripla da 10 metri di Shields dopo 24" di gran difesa spezza il buon momento dei biancorossi. A metà è 29-39 per l'Olimpia.

Nel secondo tempo la Reggiana si sblocca da 3 (0/10 prima) e torna a farsi sotto con un parziale di 7-0 che gli permette di ritrovare un minimo scarto di 2 punti, 39-41.
Le due squadre continuano ad andare avanti con mini break prima da una parte e poi dall'altra, con Reggio che non riesce mai a mettere il muso davanti.
Cinciarini e compagni continuano ad avere molte difficoltà da oltre l'arco (2/21), ma passano spesso dalla linea della carità, dove non tirano esageratamente bene ma quel che basta per rimanere sotto in singola cifra, 56-61 a 2'30" dalla fine.
L'ultima reazione d'orgoglio dei Reggiani arriva nell'ultimo minuto di gioco, quando Strautins segna 5 punti consecutivi per il 63-66 a 40" dalla fine, ma poi sbaglia la tripla dell'ipotetico pareggio a 10", 63-67 il finale.


💬 Commenti